fbpx
Aggiornamenti via whatsapp
  • Salva il numero 333-8105382
  • Inviaci il messaggio News on
Puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento seguendo le istruzioni che trovi nella parte inferiore dei nostri messaggi. Per informazioni riguardanti la nostra privacy, visita la pagina dedicata su questo sito.

Tutto quello che resta di te – V.O.S.

ANTEPRIMA NAZIONALE - SCELTO PER VOI
giovedì 4 settembre
Regia: Cherien Dabis
Cast: Saleh Bakri, Cherien Dabis, Mohammad Bakri, Adam Bakri, Maria Zreik, Muhammad Abed Elrahman
Dramma, Germania/Territori palestinesi, Durata 145 min

CINEMA ALL’APERTO
Tutte le proiezioni si svolgeranno nel chiostro dell’Abbazia di Santa Maria Assunta di Mogliano Veneto.
Scopri dove siamo: apri la mappa >

 


 

V.O.S. – film in lingua originale, con sottotitoli in italiano.
La madre di un ragazzo palestinese rimasto ferito in uno scontro con soldati israeliani durante una protesta, ripercorre gli eventi che hanno condotto la famiglia fino a quel drammatico momento.

Con un appassionante racconto che abbraccia tre generazioni, la donna svela le continue lotte di una famiglia palestinese che non ha mai smesso di combattere per la propria identità, a partire dal 1948, quando iniziarono i primi sfollamenti da parte dell’esercito israeliano.

 


 

Le motivazioni di una scelta

In un panorama mediatico soffocato da una moltitudine di notizie ma, allo stesso tempo, infarcito anche di inesattezze e povero di approfondimenti, TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE è finalmente una storia che fa luce su uno dei conflitti che più angoscia la nostra epoca: gli orrori che stanno accadendo a Gaza e, più ampiamente, la “questione palestinese” (finalmente un’opera che propone una riflessione dove si dice che non tutto parte dal 7 ottobre!).

Le premesse porterebbero a ipotizzare che questo film sia “politico” ma l’approccio della regista è sorprendente: qui si parla di persone, di famiglie, di terra, di identità. Le discussioni politiche sono quasi ai margini, relegate a pochi momenti che raccontano le riunioni angosciate di questa comunità palestinese assediata. Ma il cuore del film, è proprio il caso di dirlo, sta appunto nel raccontare un dramma familiare, personale.

“Questa vita fatta di perdite e destinata ad essere perduta” (Sergio Quinzio) sembra poter essere il titolo alternativo del film, dove la guerra, le questioni politiche, le infinite discussioni su chi ha ragione o meno vengono quasi annientate da una famiglia che cerca di restare unita, che vive le perdite come si vive l’esilio, con la nostalgia di chi sa dove dovrà tornare e chi dovrà incontrare di nuovo.

TUTTO QUELLO CHE RESTA DI TE è un film del cuore perché cerca di rispondere alla domanda ineludibile di sempre e di tutti: “Da dove veniamo e dove andiamo?”. La risposta, ci dicono i protagonisti, non è mai sbagliata, è solo nostra.

— Elio Girotto, direttore del Cinema Teatro Busan

 

Vi proponiamo il film in V.O.S. – lingua originale, con sottotitoli in italiano. Per qualcuno è una consuetudine apprezzata ascoltare i film in versione originale, per altri può forse essere una “fatica”. Anche quest’ultima però, crediamo, può rientrare in ciò che la protagonista ci chiede all’inizio del film e cioè la pazienza di ascoltare la sua storia.

Acquista biglietti e abbonamenti con la Carta del Docente e le Carte Cultura. Usa il tuo buono online o in biglietteria.