- Salva il numero 333-8105382
- Inviaci il messaggio News on
Come parlano i film
Corso di linguaggio audiovisivo cinematografico
Il corso, tenuto dalla prof.ssa Elena Grassi, si propone di partire dalle basi del linguaggio audiovisivo, attraverso l’illustrazione degli elementi che compongono un discorso filmico per arrivare all’analisi critica di video che i corsisti stessi possono proporre. Verrà inoltre fatta una panoramica sull’evoluzione del linguaggio cinematografico dalle origini al post moderno.
A chi è rivolto il corso:
Il corso può essere utile, in generale, a quanti vogliano conoscere i sistemi comunicativi che governano il linguaggio cinematografico per poter avere uno sguardo critico sulle opere filmiche e sui vari altri prodotti audiovisivi come cortometraggi, serie, documentari.
La proposta può essere indirizzata anche a chi ama realizzare dei video amatoriali. Infine, nello specifico, il corso può interessare gli insegnanti e gli educatori che vogliano sperimentare con i propri alunni o educandi visioni critiche di opere cinematografiche. Non è necessario aver preso parte a corsi precedenti.
Gli incontri verranno condotti con metodologia partecipativa e interattiva, attraverso il sussidio di filmati e fotocopie di schede forniti dal formatore a supporto delle nozioni teoriche e tecniche che saranno trasmesse ai corsisti.
PROGRAMMA DEL CORSO:
1. Introduzione al linguaggio audiovisivo: rappresentare per immagini in movimento.
Martedì 28 ottobre, ore 20.30
Il cinema come finzione narrativa con commento scene del film “Effetto notte”. Semiotica del testo narrativo: fasi (situazione iniziale – eventi – squilibrio – eventi – situazione finale), ruoli attanziali (protagonista, antagonista, oggetto, aiutante, opponente). Lo spazio (con commento da scene del film “Psycho”), il tempo e la durata nel cinema: flashback, flashforward, ellissi, sommario, pausa, estensione (con commento dei film “Titanic”, “Codice d’onore”, “Minority Report”, “C’era una volta in America”, “Ogni cosa è illuminata”, “Bastardi senza gloria”, “Big fish”).
2. L’inquadratura.
Martedì 4 novembre, ore 20.30
Concetto di campo e fuori campo, scala dei campi (campo lunghissimo, campo lungo, campo medio), scala dei piani (figura intera, piano americano, mezza figura, primo piano, primissimo piano, particolare, dettaglio), angolazioni e luci. Commento di sequenze dal film “Quarto Potere”.
3. I movimenti di macchina e il suono.
Martedì 11 novembre, ore 20.30
I movimenti di macchina: panoramica (commento scena del film “C’era una volta in America), carrellata (commento scena del film “Shining”), macchina a mano (commento scena del film “Festen”). Il suono: voci, rumori e musica. Concetti di suono in, suono off e suono over con commento di sequenze dal film “Barry Lyndon”.
4. Il Montaggio.
Martedì 18 novembre, ore 20.30
Il montaggio narrativo (raccordi sul movimento, sullo sguardo e sull’asse con commento sequenze dei film “Il Monello” e “Colazione da Tiffany”). Regola del campo/controcampo (o regola dei 180°) per filmare i dialoghi con commento sequenze del film “Titanic”. Il montaggio connotativo con commento delle sequenze dei film “Ottobre”, “Io ti salverò” e “Chiedimi se sono felice”. Il montaggio formale con commento delle sequenze del film “2001 Odissea nello spazio”. Il montaggio proibito o piano sequenza con commento sequenze del film “Scarface”.
5. L’evoluzione del linguaggio cinematografico: dalle origini al cinema classico.
Martedì 25 novembre, ore 20.30
Dal concetto di cinema come documentazione della realtà a quello di cinema come fabbrica dei sogni, con il confronto tra le opere dei cineasti Lumière e Méliès. Il cinema come rappresentazione dell’azione con Smith ed Porter, e la nascita del montaggio con Griffith.
6. L’evoluzione del linguaggio cinematografico: dal neorealismo alla nouvelle vague.
Martedì 2 dicembre, ore 20.30
La rottura delle regole del cinema classico e la nascita delle avanguardie: dal neorealismo (De Sica con “Ladri di biciclette”) alla Nouvelle Vague (Godard con “Fino all’ultimo respiro”) passando per Pasolini (“Mamma Roma”) e Visconti (“Rocco e i suoi fratelli”).
7. I canoni del cinema post moderno.
Martedì 9 dicembre, ore 20.30
Contaminazione (“Natural born killers”, “Romeo + Juliet”), contingenza (“Pulp Fiction”), accumulo e collezionismo (“Kill Bill” e “Sentieri selvaggi”).
8. Analisi e lettura critica di filmati.
Martedì 16 dicembre, ore 20.30
Su proposte dei corsisti.
Elena Grassi
Laureata in Scienze delle Comunicazione all’Università di Trieste con una tesi in Teorie e tecniche del linguaggio cinematografico. Ha conseguito il Master in Educazione audiovisiva e multimediale all’Università di Padova, dove ha inoltre ottenuto il Dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, con una tesi di Educazione ai media svolta in collaborazione con la University of Texas (USA). È giornalista di cultura e spettacoli per i quotidiani del Gruppo NordEst Multimedia, critico cinematografico per le riviste SdC di Acec e Filmcronache di Ancci, e ha collaborato con l’Ufficio stampa della Veneto Film Commission.
Da vent’anni svolge la professione di educatore audiovisivo per enti pubblici e privati tenendo cineforum e laboratori con bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, e si occupa inoltre di formazione degli adulti nell’ambito dei linguaggi mediali. Nel 2021 è stata selezionata dal Ministero della cultura tra i 200 esperti italiani per il progetto “Cinema per la Scuola”. Ha svolto attività di tutoraggio per i laboratori dell’insegnamento di “Didattica dell’immagine” per il corso di laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Padova.
Tra le sue pubblicazioni “Lavorare nel cinema” per Ialweb, “Psycho: la costruzione visiva del doppio” per Franco Angeli Editore, “The Kingdom” in “Il Mio Terzo Dizionario delle Serie TV” per Becco Giallo.
INFORMAZIONI SUL CORSO:
Il corso si svolgerà negli ambienti del chiostro dell’Abbazia di Santa Maria Assunta, in via don G. Bosco, 74 a Mogliano Veneto (TV).
Quota d’iscrizione: € 95,00. Pagamento da effettuarsi tramite bonifico bancario: seguire le istruzioni nel modulo d’iscrizione al seguente link: forms.gle/zo4TC3jyiLqxDDFR6
Il corso inizierà martedì 28 ottobre 2025 e si articolerà in 8 incontri settimanali da 2 ore ciascuno, con inizio alle ore 20.30.
Il corso verrà confermato al raggiungimento di 30 iscritti.
